Interessante convegno ieri, 1 Luglio, a Pian del Poggio, per presentare "Appennino bike Tour", in partenza il prossimo 15 Luglio da Altare e che attraverserà tutta l'Italia, per 2.600 Km fino ad Alia, in provincia di Palermo. Un'esperienza per tutti, racconta Enrico della Torre, entusiasta Direttore di Vivi Appennino, da fare in sella a bici con pedalata assistita e supportati da ammiraglie anch'esse ibride. E' un modo, secondo della Torre, per far rivivere i territori e farli conoscere a tutti.
Anche il territorio pavese sarà toccato da una tappa, la Ronco Scrivia - Brallo di Pregola.
Dal convegno, sapientemente mediato dal giornalista Giorgio Boatti emergono le tante iniziative che stanno nascendo nelle aree pavesi intorno al cicloturismo: dalla bella esperienza del Pian del Poggio Bike Park che ha trasformato un impianto di risalita e le piste da sci ormai destinati all'abbandono in un originale parco dove attraverso 3-4 piste è possibile sperimentare l'emozione della discesa in mountain bike, alle iniziative del comune di Romagnese di accoglienza dei ciclisti e delle loro famiglie, attraverso la realizzazione di attrazioni per grandi e piccoli e coinvolgendo tutte le realtà commerciali, con l'augurio che la montagna pavese possa diventare un grande comprensorio per cicloturisti.
Interessante anche l'esperienza della Comunità Montana della Val Trompia che ha potenziato i percorsi ciclabili differenziando l'offerta per Road bike, adatte a tutti, MTB/Enduro adatte a sportivi e All Bike, percorsi ciclabili protetti e riservati.
Molti e interessanti gli interventi che si sono susseguiti, soprattutto intorno all'ambiente ed alla sua tutela. Argomenti specificati e approfonditi dai funzionari della Provincia di Pavia che hanno parlato della candidatura europea delle aree del Monte Lesima e di Pietra Corva adi aree di rilevanza comunitaria, un modo per valorizzare ancor più il nostro territorio e combattere lo spopolamento di queste aree.
Ha chiuso l'incontro Massimiliano Vavassori del Touring Club Italiano, che ha sottolineato come il turismo sostenibile nasce dal connubio tra quattro elementi fondamentali: Il turista, gli operatori privati, gli operatori pubblici e la comunità locale.
Anche noi di PaviaTourism ci auguriamo che
Pian del Poggio è toccato anche dai nostri itinerari PER BORGHI E SALISCENDI e IL GIRO DELLA PROVINCIA dove è possibile trovare anche luoghi di accoglienza e ristorazione, oltre che acquisto di prodotti locali.
Ancora un successo per il Girasole di Travacò. 2 stelle Bellavita anche a Londra con "Il Pesto Gial...
Leggi Tutto
Non possiamo non parlare con l'approssimarsi dei brindisi di fine anno di uno dei prodotti più impo...
Leggi Tutto
Non ci sono segreti reconditi ma tanto lavoro da fare. È da questa consapevolezza che bisogna parti...
Leggi Tutto
Parte domenica 23 Settembre alle 20,00 una nuova bellissima avventura: Lo Stanzone Tango Wine. Ad ap...
Leggi Tutto