PaviaTourism® e il Museo di Mora Bassa (Views 4118)

Oggi vi parliamo di un'interessante meta nella nostra provincia. Andiamo a Vigevano, al Museo di Morabassa, per scoprire come passare un interessante pomeriggio.
Ma procediamo con ordine. Il Museo è allestito nel Mulino di Mora Bassa, lungo l'omonima roggia (canale fatto costruire da Ludovico il Moro per irrigare sempre meglio i suoi possedimenti.
Il canale fu condotto rapidamente a termine grazie all'intervento di Leonardo da Vinci. Pare che insieme alla roggia Mora fu costruito anche il mulino, detto di Mora Bassa. Nel lontano 1494 la costruzione fu dono di nozze alla moglie Beatrice d'Este.
Ma abbiamo accennato a Leonardo da Vinci. Egli giunse alla corte Sforzesca nel 1482 e fu mandato a Vigevano per organizzare e seguire i lavori di canalizzazione per la bonifica delle terre e introdurre nuove tecniche agricole.
Arriviamo però ai giorni nostri.
l'Associazione Culturale La Città Ideale, fondata da sei soci, comincia a studiare i disegni di Leonardo e attraverso ricerche storico - scientifiche e attività didattica e di Laboratorio inizia a realizzare le macchine Leonardesche.
Oggi, al Mulino di Mora Bassa, a Vigevano, la mostra permanente dei modelli realizzati dalle sapienti mani di Gabriele Niccolai e Dario Noè, prenderà completamente la vostra attenzione. Di sicuro vi appassionerete, tornando bambini, a queste opere ideate dal grande genio italiano.
A proposito, non lasciate a casa i vostri bambini, la visita al museo sarà per loro un fantastico gioco.

e se non avete con voi la PaviaCard®, nessun problema. potrete acquistarla all'ingresso del nuseo, oppure qui su questo sito nella pagina Prodotti.
Vi ricordiamo che PaviaCard® offre sconti ai possessori negli esercizi aderenti al circuito PaviaTourism®
A voi un filmato di 1 minuto per darvi una piccola idea



Per la PaviaCard clic qui

Gallery

Share

Commenti

Sponsorizzazione
Sponsorizzazione
Tutte le notizie

Sulla Via Francigena cercando la propria stella

... Noi crediamo nel potere dell'immaginazione e ci sentiamo spiritualmente vicini a tutti gli uomin...
Leggi Tutto

... Tracce di emozioni... Ernesto Tino Montagna

Abbiamo conosciuto un artista Vogherese che esprime la sua arte attraverso una tecnica che prevede l...
Leggi Tutto

La Cultura Peruviana

18 Ottobre 2019. Ospiti della comunità peruviana di Milano al Teatro Leonardo. L'invito ci è arriv...
Leggi Tutto

Musica dal Mondo a Valle Lomellina

COMUNICATO STAMPA DELLA BIBLIOTECA Si alza il sipario sulla stagione 2016 della biblioteca “Giuse...
Leggi Tutto